Presentazione Sito web O Patria mia! La musica e il sentimento patriottico
Visualizza l'e-book di presentazione del sito
Nella seconda metà del secolo XIX, in Europa, nasce una nuova nazione: l’Italia. Gli Italiani provarono orgoglio per la riconquistata unità e indipendenza ma ebbero altrettanto presto la percezione della gravità dei problemi da affrontare. Prima ancora che vi riuscisse la scuola unica e obbligatoria a rendere uniti culturalmente e con coscienza di nazione le varie comunità dei paesi dell’Italia vi riuscì in modo quasi inconsapevole la Musica.
Musica e teatro come scuola per un popolo semianalfabeta. Sin dagli anni Venti dell’Ottocento i librettisti di Rossini e Donizetti, ignari di quanto sarebbe poi accaduto, si vedevano attribuire intenzioni politiche ogni volta che citavano la parola patria, popolo, tiranno e così via. L’alleanza tra arte e politica divenne quasi automatica dopo il Quarantotto: il canto patriottico e le opere ispirate al sentimento patriottico servirono alla causa nazionale.
Se la diffusione delle idee risorgimentali ebbe la stampa come mezzo di comunicazione principale per gli intellettuali, l’opera lirica si incaricò, in quanto forma d’arte popolare, di diffondere, grazie alle parole del libretto non meno che in forza delle note musicali, il verbo patriottico, caricando di significati le parole libertà (dallo straniero), patria, unità (dell’Italia), Dio. Questi termini ebbero decisiva importanza (insieme a onore e gloria) nel vocabolario dei poeti, da una parte, e nel glossario dei censori dall’altra. Il teatro d’opera fu il luogo, pur nella variopinta stratificazione sociale (platea, palchetti, loggione), dove le idee risorgimentali trovarono terreno fertile per svilupparsi.
E se il pieno sviluppo giunge con la figura di Giuseppe Verdi, esponente conclamato del risorgimento musicale, ancora prima di Verdi e dopo, gli ideali patriottici ebbero modo di esprimersi attraverso le musiche di altri compositori insospettabili in questa veste e spesso ignari di tale responsabilità.
Il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà alla borghesia grande e media al basso ceto come una vera e propria vetrina sociale rappresentativa e popolare dell’epoca.
Non meno importanti furono e sono ancora i canti popolari che hanno sostenuto la lotta per l’Unificazione e i canti di lode alla patria Italia degli anni successivi.
Programma
Sito web: prodotto o strumento innovativo di lavoro?
(Prof.ssa M.R.Mazzola
e alunni amministratori del sito cl@sse 2.0 2A)
Opere liriche e sentimento patriottico
(Gruppi di lavoro delle classi III A, B, C)
Canti patriottici e Risorgimento
(Alunni della cl@sse 2.0 IIA)
Canto degli Italiani
(Assemblea in coro)
***********************************************************
Presentazione sito web O Patria mia! La Musica e il sentimento patriottico Salone Teatro G.B.Piranesi Roma 08 giugno 2011.
Ringrazio tutti i 97 alunni per il lavoro che ha portato alla realizzazione del nostro sito O Patria mia! Ringrazio gli alunni presenti alla manifestazione dell'8 giugno per la creatività, la partecipazione, l'impegno e la compostezza con cui hanno gestito il convegno. Ringrazio il Dott. Aletti dell'ANSAS Lazio per la preziosa partecipazione e il Preside Ettore Proietti per il sostegno al progetto e per le belle frasi che ci ha indirizzato. Ringrazio i genitori per l'affettuosa cornice conviviale e gastronomica.
Con gli alunni ringraziamo, in coro, tutto il pubblico presente alla manifestazione, il vice Preside Pirrotta e i collaboratori scolastici. Un abbraccio a tutti...
Prof.ssa Maria Rosa Mazzola
Alcuni momenti della manifestazione...
Prof.ssa Maria Rosa Mazzola
Gli alunni raccontano la loro esperienza
Dott. Daniele Aletti - Referente Scuola Digitale LIM e Cl@ssi 2.0 - ANSAS - Nucleo Territoriale del Lazio
D.S. Prof. Ettore Proietti
Gli alunni delle classi 3A, 3B, 3C, 2A Cl@sse 2.0 2010-11
Gli amministratori del sito: Marco, Ludovico, Flavio e Alessandro Cl@sse 2.0 2A 2010-11
Un progetto nasce da una emozione... Un dì all'azzurro spazio (Andrea Chénier)
La torta dei 150 anni dell'unità d'Italia
Si! L'inno nazionale Canto degli Italiani